top of page
Screenshot 2024-04-24 233215.png

​Infedeltà coniugale

Se sospetti di tradimento

Sfondo bianco

Denunciare uno stalker è un atto fondamentale per proteggere la propria sicurezza. La nostra azienda di investigazione offre supporto professionale per guidarti in questo processo, raccogliendo prove e collaborando con le autorità per garantire la tua protezione e serenità.

Siamo qui per aiutarti a superare questa situazione difficile con discrezione e competenza.

Sfondo bianco

Lo stalking, definito dall'art. 612 bis del codice penale come "atti persecutori", rappresenta una forma di persecuzione mirata a una persona specifica, con l'intento di instaurare un contatto indesiderato. Denunciare questo reato è un passo cruciale per garantire la propria sicurezza.

La Denuncia per Stalking

Trovare il coraggio di denunciare un stalker è essenziale, ma le forze dell'ordine, sebbene prendano seriamente queste minacce, spesso non possono intervenire efficacemente senza prove concrete. Per superare queste difficoltà, è consigliabile rivolgersi a un investigatore privato in modo da aumentare le probabilità di ottenere una protezione adeguata e garantire che il reato venga perseguito con successo.

​

Il Ruolo di TraceLab Group Srl
 

Offriamo un supporto professionale nella raccolta di prove, documentando in modo preciso e metodico tutte le fasi dell'indagine. Questo approccio garantisce che le informazioni raccolte siano inconfutabili, facilitando l'ottenimento di ordini restrittivi, condanne per atti persecutori, allontanamenti forzati e risarcimenti del danno.

​

Condizioni per Configurare il Reato

Affinché si configuri il reato di stalking, è necessario che sussistano, anche solo parzialmente, le seguenti condizioni comprovabili:

 

  • Comportamenti persecutori rivolti a una specifica persona

  • Intrusioni indesiderate

  • Azioni che provocano paura nella vittima

  • Atti che obbligano la vittima a cambiare le proprie abitudini

  • Richieste di attenzione e contatto inappropriate

  • Appostamenti per sorvegliare i comportamenti della vittima

  • Minacce e aggressioni fisiche o psicologiche


Se ritieni di essere vittima di stalking, TraceLab Group Srl è pronta ad offrirti supporto professionale per affrontare e risolvere la situazione con competenza e discrezione.

Un reato penale grave
Sfondo bianco

Il reato di stalking si manifesta attraverso comportamenti ossessivi e intimidatori che hanno gravi implicazioni psicologiche per la vittima, costretta a modificare la propria vita per sfuggire alle attenzioni moleste dello stalker.

Valutazione del Comportamento

Per valutare con precisione la gravità dei comportamenti persecutori, utilizziamo lo strumento ORI (Obsessional Relational Intrusion). Questo strumento analizza 28 aspetti specifici del comportamento dello stalker, attribuendo un punteggio da 0 a 5 per ciascuna voce. Questa valutazione dettagliata consente di ottenere una misura accurata dell'intensità e della natura delle condotte persecutorie.

In aggiunta, in Italia è stata introdotta una scala apposita per stimare l’impatto di tali comportamenti sulla vittima. Questa scala aiuta a quantificare l'effetto psicologico e sociale delle azioni dello stalker, offrendo una valutazione complessiva delle conseguenze subite dalla vittima. 

​​

Riconoscere lo Stalking in 7 passaggi:

​

  1. Minaccia della Sfera Privata: I momenti più critici avvengono spesso all’interno o nei pressi dell’abitazione della vittima.

  2. Condizione di Inferiorità: La vittima è posta in una posizione di inferiorità rispetto allo stalker.

  3. Frequenza degli Episodi: Almeno 10 episodi in 4 settimane.

  4. Tipologie di Azioni: Telefonate o messaggi ossessivi, appostamenti, danni a oggetti di proprietà, invio di oggetti spaventosi, molestie a distanza o a contatto, violenza fisica o psicologica, danni economici e sociali.

  5. Ripetizione dei Comportamenti: I comportamenti persecutori si verificano ripetutamente.

  6. Successione di Fasi: Il comportamento segue quattro fasi: (1) inizio della relazione con conflitti, (2) azioni persecutorie, (3) reazione della vittima, (4) scontro finale.

  7. Intento Persecutorio: Le azioni sono compiute con intento persecutorio, sia che derivino da motivazioni affettive o distruttive.

Chi è uno stalker

Se quindi hai qualche dubbio non esitare a contattarci!

Se hai dei sospetti riguardo al comportamento del tuo coniuge, possiamo aiutarti a raccogliere tutti gli elementi di prova necessari per creare una documentazione completa e dettagliata. Questa documentazione potrebbe essere utilizzata anche in sede legale, in caso di separazione.

Logo azienda
Immagine detective informatico
Dr. Francesco VERONA

Nützliche Informationen

[Technische Studie]

Via XX Settembre, 12/4,

16121 Genua (GE), Italien

Fax:010 8935639

Tel.: +39 010 532234

E-Mail: segreteria@veronaec.eu

[Untersuchungsinstitut]

Via IV, 12. November

17047 Vado Ligure (SV), Italien

​

Datenschutzrichtlinie

​

Cookie-Richtlinie


​

Email: tracelabgroupsrl@proton.me

PEC: tracelabgroupsrl@legalmail.it

RNPA P000005533

LICENZA INVESTIGAZIONI:

Prot N°70423/19 – Area 1°

Privacy policy
Cookie policy

Umsatzsteuer-Identifikationsnummer 02133830998 © Francesco Verona

bottom of page